Agopuntura e dolore cronico: funziona davvero?
L’agopuntura vede il dolore cronico come un segnale di squilibri energetici e mira a intervenire alla radice del disturbo, ripristinando l’armonia interna del corpo. L’approccio olistico consente di ottenere risultati duraturi, specialmente se combinato con uno stile di vita equilibrato e una dieta appropriata, secondo i principi della medicina tradizionale cinese.
La visione del dolore nella medicina tradizionale cinese e nell’agopuntura
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), contesto nel quale è nata l’agopuntura, il dolore cronico non è considerato solo un sintomo, ma un segnale di squilibri energetici all’interno del corpo.
La medicina tradizionale cinese interpreta il dolore cronico attraverso diverse dinamiche, tra cui:
- Stasi di Qi e Sangue: il Qi e il Sangue devono scorrere liberamente nei meridiani e negli organi. Se il flusso è bloccato, si manifestano dolori lancinanti, fissi e intensi (es. artrite, traumi, fibromialgia).
- Invasione di fattori patogeni esterni (Vento, Freddo, Umidità): questi fattori possono penetrare nei meridiani e causare dolore, soprattutto nelle condizioni reumatiche o in persone sensibili ai cambiamenti climatici. Freddo e umidità possono aumentare il dolore.
- Deficit di Qi e Sangue: se l’energia vitale è debole, i tessuti non ricevono nutrimento adeguato, provocando dolore cronico sordo e persistente (spesso associato a affaticamento e debolezza).
- Deficit di Yin o Yang: il deficit di Yin può causare calore vuoto con dolore bruciante e sensazione di secchezza, mentre il deficit di Yang porta a freddo interno e dolori profondi e sordi, che migliorano con il calore.
L’agopuntura è una delle terapie principali per il dolore cronico nella medicina tradizionale cinese e lavora riequilibrando il flusso di Qi e Sangue nei meridiani.
Che cos’è l’agopuntura e perché è efficace nel trattamento del dolore cronico?
L’agopuntura consiste nell’inserire aghi sottili in specifici punti del corpo per ristabilire il flusso energetico (Qi) lungo i meridiani e promuovere il benessere.
Secondo la medicina tradizionale cinese il corpo umano è percorso da canali energetici (meridiani) in cui scorre il Qi. Il dolore e la malattia derivano da blocchi o squilibri in questo flusso energetico. L’agopuntura aiuta a riequilibrare il Qi che scorre nei meridiani (i canali energetici), contrastando squilibri o blocchi responsabili del dolore.. L’agopuntura permette un miglioramento della circolazione del Sangue e l’attivazione di meccanismi naturali di guarigione del corpo.
Come funziona l’agopuntura per il dolore cronico?
L’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore cronico è supportata sia dalla medicina tradizionale cinese che dalla ricerca scientifica moderna. Ecco come funziona:
- Gli aghi stimolano il rilascio di endorfine (neurotrasmettitori naturali con effetto antidolorifico), riducendo la percezione del dolore.
- L’agopuntura influenza il sistema nervoso centrale e periferico, regolando i segnali di dolore trasmessi dal midollo spinale al cervello.
- Gli aghi stimolano il rilascio di sostanze chimiche che riducono infiammazione e gonfiore (utile per artrite, tendiniti, lombalgia)
- L’agopuntura favorisce la microcircolazione locale, accelerando la guarigione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine.
- L’inserimento degli aghi riduce le tensioni muscolari, migliorando la mobilità e riducendo la rigidità in condizioni come fibromialgia e cervicalgia.
L’agopuntura infine aiuta, secondo la medicina tradizionale cinese, a sbloccare la stasi di Qi e Sangue, ripristinare il flusso energetico e a riequilibrare il corpo. Alcuni dolori cronici (emicrania, dolore addominale) che possono derivare da squilibri negli Zang-Fu (organi interni), sono regolati dall’agopuntura.
I vantaggi dell’agopuntura rispetto ad altre terapie per trattare il dolore cronico
L’agopuntura offre numerosi vantaggi rispetto ad altre terapie convenzionali per il trattamento del dolore cronico. L’agopuntura è un approccio naturale e non invasivo che, a differenza della chirurgia o delle iniezioni di cortisone, non richiede incisioni né tempi di recupero. Ha effetti collaterali minimi, solitamente solo un lieve fastidio o rossore temporaneo nel punto di inserimento dell’ago. Ha un effetto antidolorifico e rilassante naturale, aumentando la produzione di endorfina e serotonina, gli ormoni del benessere e della felicità. Migliorando la circolazione sanguigna, accelera la guarigione dei tessuti e riduce l’infiammazione.
Non si limita a sopprimere il dolore e ad agire sul sintomo, ma individua e tratta la causa sottostante. L’agopuntura apporta benefici a lungo termine, perché può ridurre la frequenza e l’intensità del dolore nel lungo periodo.
Dopo quante sedute di agopuntura si notano miglioramenti?
Il numero di sedute di agopuntura necessarie per ottenere risultati varia in base a diversi fattori, tra cui l’intensità del dolore, la durata della condizione e la risposta individuale al trattamento.
Alcuni pazienti avvertono miglioramenti già dopo 1-3 sedute, specialmente se il dolore è recente o lieve. Per il dolore cronico, spesso sono necessarie più sedute per ottenere un effetto stabile e duraturo. talvolta vengono consigliate sedute di mantenimento periodiche, una volta passata la fase di dolore acuto, per stabilizzare i miglioramenti ed evitare ricadute.
La frequenza delle sedute viene concordata con il proprio medico, e può variare da 1 a 4 settimane in base al problema da affrontare. Ogni paziente è diverso: alcuni rispondono rapidamente, altri necessitano di un ciclo più lungo di sedute per consolidare i benefici.
La chiave del successo è la costanza nel trattamento e un approccio personalizzato in base alla risposta individuale.
L’agopuntura nel trattamento di specifiche condizioni di dolore cronico
L’agopuntura si è dimostrata efficace nel trattamento di diverse tipologie di dolore cronico, in particolare:
- Mal di schiena cronico: aiuta a ridurre l’intensità del dolore, migliorare la funzionalità e la mobilità della colonna vertebrale, e ridurre la necessità di farmaci antidolorifici.
- Artrosi: allevia il dolore articolare, migliora la funzionalità e riduce la rigidità.
- Cefalea ed emicrania: riduce la frequenza, l’intensità e la durata degli attacchi di cefalea ed emicrania, e può essere utilizzata sia come trattamento preventivo che per alleviare il dolore acuto.
- Fibromialgia: riduce il dolore diffuso, la fatica, i disturbi del sonno e altri sintomi associati alla fibromialgia, migliorando la qualità della vita complessiva.
- Dolore neuropatico: è efficace nel trattamento del dolore cronico causato dai danni ai nervi, come ad esempio la nevralgia post-erpetica o la neuropatia diabetica.
- Dolore post-operatorio: è utilizzata per ridurre il dolore dopo interventi chirurgici, riducendo la necessità di farmaci antidolorifici e accelerando il recupero.
- Dolore mestruale: dà sollievo al dolore e ad altri sintomi associati al ciclo mestruale, come crampi addominali, mal di testa e nausea.
- Dolore pelvico cronico: è utilizzata per trattare il dolore pelvico cronico, una condizione complessa che può avere diverse cause.
L’agopuntura è considerata una terapia sicura e ben tollerata, con effetti collaterali minimi, a patto che venga praticata da un professionista qualificato. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità di questo trattamento in base alle proprie condizioni di salute.